CHI SIAMO
La nostra storia
Futuridea è un'associazione per l'innovazione utile e sostenibile, nata nel maggio 2008, con la precisa finalità di promuovere ed attuare una strategia di sviluppo eco-sostenibile, attenta all'elaborazione di risoluzioni e progettualità non imitative e di una governance dell'innovazione capace di monitorare, selezionare, valutare costantemente i risultati della ricerca e studiare rapidamente gli impatti in rapporto alla competitività delle imprese, all'efficienza della pubblica amministrazione nonché all'equità sociale.
L'obiettivo primario è quello di creare vere interazioni di idee e di eccellenze e di promuovere azioni in grado di facilitare il trasferimento tecnologico alle imprese e alle società, ricorrendo ad azioni di governo della proprietà intellettuale, di divulgazione, informazione e formazione.
La strategia complessiva per un territorio come quello dell' Italia meridionale dovrebbe essere globalmente orientata a perseguire innovazione, originalità, ricerca scientifica e tecnologica: queste, infatti, sono individuate come le leve dello sviluppo economico, sociale e culturale. Vale soprattutto per le aree interne del mezzogiorno, un tempo definite di «osso» a causa della loro forte marginalità economica.
Futuridea, che è iscritta all'Anagrafe delle Ricerche del MIUR n.59953, svolge, inoltre, un'intensa attività di ricerca, studio, formazione, accompagnamento e assistenza agli enti pubblici e privati, attraverso la collaborazione con Istituti di ricerca nazionali ed internazionali, raccoglie, organizza e seleziona le idee, avvalendosi di un Comitato scientifico di alto profilo.
Futuridea è anche un Network fra personalità e professionalità diverse, unite dal filo della passione per le tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile ed ecocompatibile dei territori, la tutela dei nuovi diritti e l'equità sociale attraverso l'innovazione e la ricerca scientifica.





Piccoli cambiamenti fanno una grossa differenza
Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano.
Isaac Newton
POLO DELLA INNOVAZIONE
Il Polo della Innovazione nasce nel 2012 su iniziativa della Provincia di Benevento. Con la Delibera di G. P. nr. 340 la Provincia istituisce formalmente il Polo affidandone a Futuridea, per il know how ed il prestigio acquisito, la gestione. L' area individuata è quella dei locali adiacenti il Polo Museale MUSA, in Contrada Piano Cappelle, in un' area di pregio naturalistico e rurale, a pochi minuti dal centro di Benevento. Il Polo Museale ospitava all' epoca solo il Museo del Lavoro e della Tecnica in Agricoltura, un fulcro di attività culturali volte alla conservazione della memoria e allo studio delle forme di organizzazione del lavoro nelle campagne. Sono esposti nel Museo rari e affascinanti esemplari di macchine agricole a motore. Inoltre il MUSA è anche laboratorio didattico in grado di consentire una lettura storica delle trasformazioni sociali, economiche e culturali nelle aree rurali e nella vita di tutti. Dal 2012, con la istituzione appunto del Polo della Innovazione nell' area museale ed il conseguente affidamento a Futuridea del coordinamento, le attività del centro culturale crescono con grande ritmo. Sono insediati presso il Polo il CNR Isafom (Istituto per lo Studio dei Sistemi agricoli del Mediterraneo), Mapsat SRL, la Università del Sannio, il Centro di Formazione Fosviter, la Società di Progettazione SCOOP di Torino ed altre istituzioni ed associazioni. Oggi il centro è un punto di riferimento nazionale ed internazionale, come dimostrano gli eventi organizzati negli anni e le pubblicazioni prodotte. Dalle presentazioni di libri agli eventi artistici, dalle rassegne enogastronomiche fino alle mostre, gli spazi afferenti l' area sono richiesti ed utilizzati tutto l' anno da molteplici operatori culturali. Il Centro è inoltre ormai punto di riferimento sul tema del paesaggio e della elaborazione culturale sui temi agricoli e ambientali. Futuridea infatti partecipa per volere della Regione Campania all' Osservatorio Permanente sul Paesaggio ed ha curato le pubblicazioni ufficiali per conto della stessa istituzione regionale. Il Centro culturale è infine uno spazio di elaborazione e di innovazione sociale sul tema strategico delle aree interne, sulle analisi dei dati demografici e sulle possibili soluzioni di contrasto al fenomeno drammatico della desertificazione sociale.
VIRTUAL TOUR DEL POLO MUSEALE
clicca qui
VIRTUAL TOUR DEL POLO MUSEALE
clicca qui
Quello che non è utile allo sciame non è utile nemmeno all'ape.
Marco Aurelio
IL NOSTRO TEAM

DONATO MATASSINO
PRESIDENTE ONORARIO
Premio Invernizzi (Nobel italiano) (1998) per le Scienze Alimentari con la seguente motivazione: "per i suoi importanti contributi all'affinamento di biotecnologie innovative, volte tanto a migliorare l'efficienza riproduttiva degli animali da carne e latte, quanto a proteggere i tipi genetici in via di estinzione e a mantenere elevata la biodiversità".
E' Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana "per il suo generoso contributo per il sostegno al diritto allo studio per i bambini nei Paesi svantaggiati e per la promozione della ricerca scientifica in Italia"

CARMINE NARDONE
PRESIDENTE
È tra i soci fondatori dell'Associazione Manlio Rossi-Doria.
La sua attività di studio e di approfondimento comprende soprattutto temi di bioetica, del rapporto tra le biotecnologie e la biodiversità e nella sostenibilità dello sviluppo.
Fu direttore della rivista "Agricoltura e Società" (edizioni Sintesi, Napoli), membro del comitato scientifico della rivista internazionale "Capitalismo Natura e Socialismo" diretta da J. O'Connor e membro del comitato scientifico della rivista "Cooperazione in agricoltura".
È Accademico Ordinario della Accademia dei Georgofili dal 16 aprile 2013.

MARIA BEATRICE FUCCI
Laureata con lode in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi del Sannio.
Dopo la laurea ha approfondito gli studi collaborando alla cattedra di Diritto Commerciale
presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma. Ha svolto attività di ricerca per
Unioncamere ed attività di formazione per l'Istituto Guglielmo Tagliacarne.
Ha seguito il percorso formativo in Management dello sviluppo territoriale di Unicalab-Accademia di formazione del Gruppo Unipol.
Per Futuridea, si occupa della ricerca in tema di aree interne, del coordinamento dei progetti e della consulenza per l'accesso all'incentivo Resto al Sud di Invitalia.

FRANCESCO NARDONE
Cura lo sviluppo dei progetti ed è responsabile delle relazioni istituzionali di Futuridea.
Ha studiato Economia alla Federico II di Napoli e Politica Internazionale all' ISPI di Milano, dove ha conseguito il Diploma in Sviluppo e Cooperazione Internazionale.
Si è occupato di comunicazione e relazioni pubbliche per diverse società, nonché di Produzione cinematografica e documentaristica.
Nel 2012 ha conseguito il Diploma del Corso di perfezionamento in Alti Studi Politici della Scuola Europea di Studi Avanzati dell' Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
E' attualmente responsabile nazionale dell' Azione Pubblica Amministrazione del progetto CreAree

IMMA FLORIO
Laureata con
lode in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli
Studi di Perugia, con una tesi sui "Contributi Agronomici nella redazione di un
Piano del Verde"
Per Futuridea segue i progetti editoriali.

ILARIA SGAMBATO
Laureata con lode in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi del Sannio.
Dopo la laurea ha maturato esperienze nel controllo di qualità degli alimenti e nella promozione di prodotti nutraceutici.
Per Futuridea svolge un tirocinio nell' ambito del Progetto FUCINA ed è impegnata nei progetti di sviluppo sostenibile.

SIRENA FRATTASIO
Laureata in Comunicazione pubblica, sociale e politica, presso Università Federico II di Napoli.
Precedentemente laureata in Scienze della Comunicazione, presso Università degli Studi del Molise.
Attività professionale di consulenza specialistica nel settore della comunicazione istituzionale, di ricerca e consulenza nel settore della comunicazione e della pubblicità sociale, di marketing e ricerca sulla comunicazione politica.
Attività professionale in qualità di autore, operatore, esperto, analista della comunicazione con riferimento all'ideazione di testi, prodotti ed eventi comunicativi e delle funzioni di comunicazione interna ed esterna di organizzazioni pubbliche, private e non profit.
Per Futuridea segue la comunicazione istituzionale.

MARIA LUISA VARRICCHIO
Laureata
con lode in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Napoli
"Federico II" - Facoltà di Agraria di Portici, discutendo una tesi
sperimentale in Nutrizione e Alimentazione Animale.
Nel 2005 acquisisce l'Abilitazione all'esercizio della professione di Agronomo.
Nel 2007 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in "Produzione e Sanità degli Alimenti di Origine Animale".
Ha
collaborato con il CNR ISAFoM su progetti di ricerca in attività di
rilevamento, misure idrologiche e analisi di riflettanza nel vis - NIR
(spettroscopia vis-NIR) di campioni di suoli.
Ha
collaborato con la cattedra di Nutrizione e Alimentazione Animale,
facoltà di Agraria di Portici e, unitamente al gruppo di ricerca ha
partecipato a numerosi progetti di ricerca inerenti alla nutrizione,
l'alimentazione, le performance degli animali di interesse zootecnico e
la qualità dei prodotti agroalimentari.
Da
settembre 2021 è vicepresidente del Consiglio dell'Ordine dei Dottori
Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Benevento.
Per Futuridea collabora su progetti di ricerca per lo sviluppo del settore agroalimentare.

ANTONIO IESCE
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti-Pubblicisti della Campania, Portavoce del Delegato del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per l'Alta Velocità-Capacità Napoli-Bari e collaboratore di Gruppo al Consiglio Regionale della Campania.
Promotore di workshop nazionali ed internazionali e servizio di supporto all'organizzazione di eventi ed Addetto Stampa di Associazioni Turistiche nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
Corrispondente di alcune testate giornalistiche e responsabile delle strategie di informazione verso i mass-media.
In precedenza ha svolto anche attività professionale di addetto all'ufficio di Staff del Commissario e del Sub-Commissario della Provincia di Benevento e del Presidente della Provincia di Benevento
Per Futuridea cura i rapporti e i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire, mantenendo i contatti con le redazioni giornalistiche e coordinando le attività d'informazione.
.COMITATO SCIENTIFICO
PROF. MASSIMO SQUILLANTE - UNISANNIO (Presidente)
ING. PROF. SALVATORE RAMPONE - UNISANNIO
ARCH. ANTONIO IADICICCO
ARCH. MELANIA CERMOLA
ARCH. NAZZARENO IARRUSSO
DOTT. ANNA ZOLLO
DOTT. ANTONIO DI GENNARO
DOTT. ANTONIO CASTELLUCCI
DOTT. ANTONIO LEONE - CNR
DOTT. CARMINE MONGIELLO - ENEA
DOTT. CLAUDIO MELILLO
AVV. ERNESTO CANELLI
DOTT. GRAZIA MOFFA - UNISA
DOTT. IMMA FLORIO
DOTT. FRANCESCO LIUCCI
DOTT. ITALO SANTANGELO
DOTT. MARIANGELA ZOE COCCHIARO
DOTT. MARINA PICCIRILLO
DOTT. MARIO PEDICINI
DOTT. ML VARRICCHIO UNINA
DOTT. PAOLO GIUGLIANO
DOTT. PASQUALE MORMILE - CNR
DOTT. ROSSANA MAGLIONE
ING. SILVIO BACCARI - UNISANNIO
PROF. ALESSANDRO PICCOLO - UNINA
PROF. ASTOLFO ZOINA - UNINA
PROF. ETTORE VARRICCHIO - UNISANNIO
PROF. FRANCESCO SAVERIO COPPOLA - UNI PARTHENOPE
PROF. FRANCESCO VESPASIANO - UNISANNIO
PROF. FRANCO CALVANESE - UNISA
PROF. LUIGI GLIELMO - UNISANNIO
PROF. ROSANNA FILOSA - UNISANNIO
PROF. ROSSELLA DEL PRETE - UNISANNIO
DOTT. ULDERICO IZZO
DOTT. IDA D' AMBROSIO - UNIFORTUNATO,
PROF. LIVIO ZERBINI - UNIFORTUNATO
ARCH. SERAFINO PITEO
DOTT. SERGIO ATTANASIO
DOTT. ROBERTO SQUILLANTE
DOTT. MARIA INCORONATA FREDELLA
DOTT. ANNAMARIA NIFO
DOTT. ROBERTO JANNELLI
DOTT. BIAGIO SIMONETTI
DOTT. GIUSEPPE SALIERNO