COSA FACCIAMO
Pubblicazioni
OCCASIONI MANCATE - Racconto della "ricostruzione" che distrugge una comunità, ed altre storie.
Un libro di Agostino Pelullo ed edito da Futuridea che racconta l'ultimo mezzo secolo a Bisaccia e il centro della narrazione è il terremoto e la conseguente ricostruzione. È il racconto di chi ha partecipato direttamente a molte delle vicende narrate. Questo libro mostra come i destini dei luoghi si giocano sul terreno della buona e della cattiva...
Testo di D. Matassino, M. Serluca, M. Occidente contenente un excursus sulla valorizzazione delle varie specie di tartufo presenti in Campania, raccolte e commercializzate a livello nazionale. Edito da Futuridea in coedizione con la Regione Campania.
Il Futuro "dell' Osso" tra vecchi e nuovi dualismi. Appennino e nuova dimensione dello sviluppo
Questo lavoro è uno studio sui divari tra dorsale appenninica e fascia costiera, realizzato da Futuridea in collaborazione con Management House Italia e con il C.E.D.O.M. dell'Università degli Studi di Salerno, ed è finalizzato ad indagare sul "futuro dell'osso tra vecchi e nuovi dualismi".
Questo testo, a cura di Carmine Nardone ed edito da IDEAS, è stato scritto prima del lockdown del coronavirus e dell'elezione a Presidente di Joe Biden. Dopo una rilettura del contenuto il direttore della collana "Della Terra", l'autore e l'editore hanno convenuto di non modificare il testo. Il coronavirus, semplicemente, ha reso ancora più...
LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO RURALE
Come già per il volume "Paesaggi Rurali - Analisi, Percezione, Gestione sostenibile, Promozione", pubblicato a Marzo 2017 dalla Regione Campania, anche in questo caso il frutto del lavoro di elaborazione e approfondimento sul paesaggio è stato oggetto di pubblicazione e di divulgazione presso tutto il territorio regionale.
PAESAGGI RURALI
Negli ultimi anni si sta affermando un nuovo modo di studiare il paesaggio, considerando sempre più tutti gli elementi (fisico-chimici, biologici e socio-culturali) come componenti di un sistema aperto e dinamico oggetto di una continua interazione tra fattori naturali e antropici.
È possibile incoraggiare una maggiore sostenibilità sia a livello locale che globale.
INNOVAZIONI UTILI E SOSTENIBILI
L' evoluzione rapida delle innovazioni e delle tecnologie sollecita un approccio "on demand" tra realtà aziendali e offerta delle innovazioni.