Presentazione ๐๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐: ๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ญ๐จ

๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐๐๐, ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐๐ ๐๐ข ๐ ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐๐๐ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐๐๐ ๐๐ข๐๐ง๐จ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ง๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ข ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐ฬ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ "๐๐๐๐๐ - ๐๐๐๐ฐ๐๐ฌ๐จ๐ฎ๐ซ๐๐๐ ๐๐๐ง๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ง๐ ๐จ๐ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ญ๐๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ ๐๐๐ฌ๐จ๐ฎ๐ซ๐๐๐ฌ" - ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐.
L'iniziativa, finanziata dal Ministero dell'Universitร e della Ricerca nell'ambito del PNRR e coordinata dal Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl attraverso il socio Universitร degli Studi di Salerno, coinvolge due aziende innovative, Cityopensource e QuantumNet, ed รจ dedicata allo sviluppo di strumenti innovativi per il monitoraggio partecipato del patrimonio culturale distribuito sul territorio.
Dopo il benvenuto di Francesco Nardone per Futuridea e i saluti istituzionali dell'Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, il Prof. Vittorio Scarano dell' Universitร degli Studi di Salerno illustrerร le finalitร e gli obiettivi del progetto.
La mattinata proseguirร con due tavole rotonde. La prima, coordinata dal Prof. Alfonso Santoriello (Universitร di Salerno), affronterร il tema "๐๐ ๐ฏ๐ข๐ ๐๐ฉ๐ฉ๐ข๐ ๐ญ๐ซ๐ ๐๐๐ง๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ ๐๐ข๐ซ๐๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐จ; ๐๐ซ๐๐ ๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐ ๐จ๐ฉ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ" con la partecipazione di esperti del settore provenienti dal mondo accademico e istituzionale.
La seconda tavola rotonda, coordinata dal Prof. Vittorio Scarano, approfondirร gli aspetti tecnici e applicativi del "๐๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐: ๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ญ๐จ", con interventi di rappresentanti delle startup innovative coinvolte e ricercatori universitari.
L'evento si concluderร con la presentazione dei prossimi passi del progetto, delineando le future attivitร e sperimentazioni sul territorio.
La partecipazione รจ gratuita e aperta a tutti gli interessati.
Per informazioni:
Email: info@progettocromo.it
Sito web: www.progettocromo.it
Newsletter: https://progettocromo.substack.com/