Stati Generali delle Aree Interne

Dopo mesi intensi di lavoro con Istituzioni, università, associazioni e imprese è pronto il programma completo della due giorni di confronto, proposte e soluzioni concrete per il futuro dei territori fragili del nostro Paese.
Sono tanti gli ospiti che hanno confermato la loro presenza. Tra questi sono previsti gli interventi del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci nonché degli Assessori della Regione Campania Bruno Discepolo al Territorio e Urbanistica e Felice Casucci al Turismo e di Francesco Petracchini, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'ambiente, Consiglio Nazionale delle Ricerche che porterà i saluti del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche co-organizzatore dell'evento.
Il programma si articolerà in sei panel tematici, dedicati alle principali transizioni che attraversano i territori fragili: educativa, demografica e sociale, culturale, economica, energetica, istituzionale e l'ultimo con un focus specifico sulla questione insulare. Saranno inoltre previsti spazi dedicati all'innovazione, alla rigenerazione dei territori e alla valorizzazione delle eccellenze territoriali.
Partners del progetto
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Benevento, Provincia di Benevento, Filef, Università degli Studi di Salerno, Isnart, Italia Nostra, Disps, Ce.Do.M UNISA, Legacoop Nazionale, Cia - Agricoltori Italiani, SVIMEZ - Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, Università di Napoli L'Orientale, Borghi della Lettura, Confagricoltura Campania, Give Back Giovani Aree Interne, Città del Vino, Uncem Campania, Università di Cagliari, Diarc Unina, Scienze Comunicazione Unisa, Invitalia per le imprese, Associazione Internazionale Guido Dorso, Associazione Campania Europa Mediterraneo, Intergruppo Parlamentare 'Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori', Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Università degli Studi del Molise, TESS - Transizione Energetica Senza Speculazione, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Province Italiane UPI, Centro Ricerca Aria, CRU Unipol, Sabnet srl, Isodigital Srl, Startup Europa Lab, Instant Analytics – Data for People dell'Università degli Studi del Molise, Gate 88 Viaggi & Turismo, Easyvia.
Maggiori info su:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61578167394696
https://www.youtube.com/@Eital%C3%ACa-f1l