Terra Non Guerra

๐๐ฅ ๐๐ ๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐.๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ'๐๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ฌ ๐๐จ๐งc๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฌ ๐๐ข ๐๐๐ง๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ'๐๐ฆ๐๐ข๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ฬ ๐๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐๐๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ข ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐ฬ ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฎ๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ' ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ ๐๐๐๐ญ๐จ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ง๐ญ๐จ: ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ข๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
Il concerto, nato da un'idea del presidente Carmine Nardone, che รจ anche l'autore di alcuni testi, รจ un racconto musicale che parte dalla cultura contadina abbracciandone soprattutto i contenuti artistici, fondendo anche elementi del tutto originali che spaziano verso la world music. Lo scopo fondamentale รจ quello di scoprire o riscoprire anche in chiave inedita uno straordinario strumento come l'organetto, che appartiene dall'inizio dell'Ottocento alla nostra Terra."La Scatola del Vento" รจ frutto di un laboratorio continuo ormai trentennale a cura di Alessandro Parente e Laerte Scotti, uno dei piรน interessanti organettisti italiani per quanto riguarda la ricerca e la sperimentazione timbrica dello strumento.
Lo spettacolo racchiude diverse suite, tra musica e canto:โข L'aspetto spirituale della nostra terra โข La gioia e la nostalgia dell'animo contadinoโข La guerra e l'emigrazione
Con la partecipazione di Maura Amata alla voce; Antonello Iannotta alle percussioni. Questo spettacolo prevede la partecipazione di percussioni e danza e del gruppo nascente "Il Respiro dell'Anima" (Accademia musicale del Sannio - Benevento).
Benevento Cittร Spettacolo